NOTIZIE EDITORIALI
INNOCENZA E MEMORIA (Sul Sentiero della Bellezza Seconda) di Enrico G. Belli
INNOCENZA E MEMORIA
Sul Sentiero della Bellezza Seconda
di Enrico G. Belli
ESTETICA COSMOARTISTICA
PER UN’ESTETICA PERSONALISTICA ESISTENZIALE
Saggio (2002), 438 pagine, formato 14x22 cm
Il percorso nella ricerca della Bellezza Seconda, tra Innocenza e Memoria, come tensione dei veri poeti, è qui elaborato in una Teoria della Poesia che, pur avendo come cardine la poetica di G. Ungaretti, spazia per tutto l’arco della Letteratura Italiana, con una nota approfondita sulle principali Teorie dell’ Estetica.
Presentare la poesia come : sintesi degli opposti, messaggio del Sé, ricerca di un linguaggio innocente, condizione spirituale dell’uomo, in tempi come questi d’apparente omologazione sul concetto di Bellezza, rappresenta una possibilità a trovare un varco esistenziale nuovo, un modo d’intendere la poesia ( e l’opera d’arte in genere) come atto creativo ed umano metastorico, che ha bisogno d’essere inteso in tutto il suo valore, quasi un passaggio dalla Bellezza Estetica alla Bellezza Estatica.
“… Nulla avviene sulla Terra, nulla appare agli occhi degli uomini che non sia stato immaginato da un poeta…” ( G. Apollinaire).
Baudelaire, Mallarmé, Apollinaire, Valery –Jimenez, Alberti, Neruda, Borges – Leopardi, Ungaretti, Montale, Quasimodo, tra i poeti moderni più approfonditi nella ricerca della sintesi degli opposti.
Vico, Kant, Schiller, Hegel, De Sanctis, Croce, Nietzsche, Heidegger, Freud, Jung, Marcuse, Lukàcs, Sartre, Mercurio, tra i teorici più approfonditi per una Teoria Estetica. Dal Decadentismo al Simbolismo, all’Ermetismo, fino a riflessioni sull’Estetica post-moderna, l’autore ci conduce verso una nuova Estetica Personalistica Esistenziale, dalla Sophia-Art alla Cosmo-Art.
Maggiori informazioni https://psicologocosenza.webnode.it/news/innocenza-e-memoria-sul-sentiero-della-bellezza-seconda-/